• Home
  • “Oggi sciopero contro il DDL Alfano”
  • avviso
  • le mostre di Sarima Giha
  • percorso artistico, e-mail

Il fogliomondo di Sarima

L'universo in uno sguardo

Feeds:
Articoli
Commenti

le mostre di Sarima Giha

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

 

 

 

Sarima Giha aka Maria Luisa Grimani partecipa alla mostra “Acquario verde” con il libro d’artista “ombre e luci nel verde”

il libro sarà pubblicato sul blog dopo l’ inaugurazione

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Sarima Giha sarà presente con la sua opera “l’energia del sole”


@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

comunicato stampa

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Programma

Casa Matrioska:

2lifeCast associazione

   Progetti intermediali

     Ore 17.00-22.00

     http://www.2lifecast.com/

  Atelier2

    Studio di Architettura

     Ore 17.00-22.00

     http://www.atelier2.it/

  Fondazione Giannino Bassetti

                “L’innovazione è la capacità di realizzare l’improbabile”

     Ore 17.00-22.00

     http://www.fondazionebassetti.org

 Maria Luisa Grimani

     “Inquieto Avatar” anteprima

     Ore 17.00-22.00

     https://sarimagiha.wordpress.com/

Largo della Rosa

Agustin Olavarria Valdivia

    Giochi di pittura coi bambini

    Ore: pomeriggio

      Atelier aperto

      Ore 18.00-19.00

      http://www.agustinolavarria.com/

Atelier Deodato

  Pino Deodato

    Opere

     Ore 17.00-22.00

L’angolo delle tentazioni

  Diletta Pegorari

     Abiti vintage

      Miele

         Gioielli

     Ore 17.00-20.00

Casa Pastorino

 Aldo Pastorino

Studio di Design “noto”

 Marco Guazzini e Tsukasa Goto

     Inaugurazione

     Ore 17.00 – 23.00

     http://www.notonoto.com/

Casa Russa

 Yana Bering

    arte/fashion design

    Ore 17.00-22.00

Camera Chiara

    Michele Novaga e Matteo Paini

 Presentazione Ore 17.00-22.00

       http://camerachiara.eu

Atelier di Monika Varga

 Monika Varga

  Apertura dell’atelier

 Ore 17.00-23.00

Casa Santarelli

 Valeria Santarelli

        Gioielli e biscotti (per cani!)

  Ore 17.00-23.00

Casa Gaito

 Roberta Gaito

  Allestimenti di idee

      Ore 17.00-23.00

Casa Moretti Bologna

 Mo. Eduardo Lopez

Prove aperte della Masterclass

  Ore 18.00

Sottoportego de Malaga

Ancore d’Aria

Canti e Circle Songs

   Ore 19.00-20.00

Casa della Ricreazione

 Ivana Marangoni

     Catering e Cucina di Gusto e di Salute

      Ore 17.00-23.00

      http://www.laricreazione.it/

Smoking Kills

  Concerto

     Ore 20.30-21.30

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

maria luisa grimani presenta un libro d’artista di sarima giha

Siamo lieti di invitarla all’inaugurazione della mostra
LIBRO LIBERO d’artista
Giovedì 16 giugno 2011
SBLU_spazioalbello
Milano, via Antonio Cecchi 8 (zona Washington)
dalle ore 18,00 alle 20,00
catalogo in mostra
INGRESSO LIBERO 
Dal lunedì al venerdì dalle 18,30 alle 20,00 fino al 1 luglio
ingresso libero 
dal 4 all’8 luglio su appuntamento, 02 48000291 (ore ufficio) 
Come arrivare in via Antonio Cecchi: 
58, 61, 67, 90, 91,  MM 1 Wagner o De Angeli 

                                                                                              

SBLU_spazioalbello
uno spazio libero per esporre bellezza
via Antonio Cecchi 8 (zona Washington)
20146 Milano
t. 02 48000291 (ore ufficio)
spazioalbello@esseblu.it
http://www.sblu.it
IL LIBRO LIBERO D’ARTISTA
Raccontato dall’autore

Gli artisti illustrano le loro opere.
Mercoledì 22 e 29 giugno e mercoledì 6 luglio a partire dalle 18.30.
Interverranno:
– mercoledì 22 giugno, Angela Colombo e Roberto Muscinelli
– mercoledì 29 giugno, Mario Giavino e Laura Pitscheider
– mercoledì 6 luglio, Chen Li e Maria Luisa Grimani

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Maria Luisa Grimani presenta a Viareggio

“L’inquietudine di Sarima Giha”

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Maria Luisa Grimani a.k.a. Sarima Giha

partecipa al CreatiCity Gate di Milano

e vi aspetta all’ inaugurazione

martedì 5 ottobre alle ore 18 in viale Pasubio 14 Milano

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Sabato18 settembre alle ore  19 presso Palazzo Merolla nel comune di Marano di Napoli inaugura la Prima Biennale del Libro d’Artista Campana ,a cura di Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma promossa da LineaDarte Officina Creativa e Patrocinata dal Comune di Marano e dell ‘Assessorato alla Cultura.

La mostra sarà visitabile dal 18 settembre al 18 ottobre 2010
La rassegna internazionale vedrà esposti circa 150 artisti con oltre 20 paesi rappresentati e darà la possibilità ai visitatori di visionare un interessante spaccato di quella che è oggi la produzione contemporanea dei libri d’artista in ambito internazionale dal piccolo carnet de vojage al libro installazione  dalle grandezze monumentali.
Obiettivo dell’iniziativa è rinnovare e far conoscere  la tradizione del libro d’artista che è qualcosa in più di un libro è il risultato di una interazione tra linguaggi espressivi e comunicativi a rafforzare questo concetto di contaminazione espressiva , le azioni artistiche di quattro performers.

Artisti protagonisti:

Antonio Di Michele, Adriano Petrucci, Alberto Barazzutti, Alberto Magrin, Alfonso Caccavale, Anastasia Kurakina, Angela Ferrara, Angelo Marra, Angelo Moscarino, Anna Giordano, Anna Serrato, Annamaria Scocozza, Antonio D’Antonio, Antonio Damiàn, Antonio De Rose, Antonio Perrone, Antonino Muratore, Aristotelis Triantis, Artrovert (Hanne Matthiesen,Lis Rejnert Jensen, Giuli Larsen),  Bela Limenes, Belén García Montoya, Benedetta Jandolo, Benna, Biancamaria Martinelli, Bruno Regni, Carlos Augusto Buriticá, Carmen Lietz, Carmen Paz Morales Leiva, Caterina Aidala, Christine Kertz, Cinzia Mastropaolo, Ciro Balzano,Claudia Vianello e Fausto Maxia, Conceicao Bicalho, Cristina Duro, Damiano Petrucci, Daniela Masala, Daniele Galdiero e Rita Esposito, David Ambrosio, Diana Gimenez Figueroa, Dora Tass, Elena Guidotti, Elena Tabarro,  Eleonora Cumer, Eleonora Tonini, Elisabeth Sainsbury, Emanuela Santoro, Emilio  Pellegrino, Enzo Correnti, Enzo Ruggiero, Filli Cusenza, Fiorella Bologna, Francesca Maggia, Francesco Gallo, Franco Meloni, Gabriele Ezra Tavassi, Gennaro Cilento, Gennaro Coppola, Gennaro Esca, Gennaro Ippolito, Giampiero Reverberi, Gino Sansone,Giordano Martone, Giovanna Donnarumma, Giovanni Ruggiero, Guido Pensato, Helen Malone, Hildana Romo, Ilia Tufano, Imma Maddaloni, Imma Sicurezza, Irma Liguori, Jacopo Natoli, Javier Bassi, Jeanete Ecker Kohler, Jesús Movellán, Jim Lorena, Jinleng Yeoh, Kathleen McHugh, Laura Cristin, Lia Malfermoni, Lorenzo Montagni, Lucas Albergaria, Luciana Gianello, Luigi Massa, Luisa Bergamini, Manuela Vaccaro, Marcelino Lago, Marcella Fusco, Marcello Mogni,Marco Romoli, Margherita Fascione, Maria Cecilia Bossi, Maria do Céu, Maria Luisa Grimani, Maria Manfredi, Maria Rosaria Coraggio, Mariana Lubrino, Marianna Nieddu,Mariela Constant, Marilena Mercogliano, Mario Di Giulio,Marisa Traettino, Marta Valls,Matteo Manduzio, Maya LopezMuro, Michela Castaldo, Michele Carmellino, Mónica Romo Rangel,Nelly Maffia, Nicola Liberatore,NicolettaTesti, Osvaldo Cibils,Pàl Csaba, Paolo Chirco, Paolo Uttieri, Peppe Esposito, Pina Della Rossa, Pino Manzella, Rocco Pellegrini, Rosaria Cecere, Rosella Quintini, Rossella Ricci, Ruggero Maggi,Saba Ferrari, Sabina Romanin, Salvador Menjíbar, Salvatore Audino, Salvatore Starace, Sara Davidovics,Setyo Mardiyantoro,Silvia Iuliucci,Simona Dzurkova,Stefania Ciccarella, Stefano  Sini Fossìant, Sulamita Mara Cruz, Valentina Pietrucci,  Valerio Iermano,  Vanda Di Napoli, Vincenzo Montella,  Xante Battaglia, Yvonne Ekman, Zoro.

Performers
Alfonso Caccavale, Enzo Correnti , Gennaro Patrone, Maria Manna (interverranno Mauro Palumbo e Nunzio Di Bernardo)

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Sarima Giha aka Maria Luisa Grimani partecipa alla collettiva

Scrivere è chiedermi come è fatto il mondo

“La poesia tra parola e immagine”

a cura di

Paola Caramel e Dario Gaito

inaugurazione

sabato 11 settembre ore 17

Chiesa San Bernardino, via Duomo – Vercelli

11 – 26 settembre 2010

invito

poster

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

una anticipazione

Sarima Giha a.k.a. Maria Luisa Grimani parteciperà alla Biennale del Libro d’artista di Napoli con il libro “Vita Liquida dell’avatar Sarima Giha“

L’ inaugurazione avverrà a Palazzo Merolla in Marano di Napoli il

18 settembre 2010

e la Biennale rimarrà aperta fino al 18 ottobre

Biennale del libro d’artista

Il prossimo settembre Lineadarte Officina Creativa, da un’ idea e progetto di Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma si pregia di proporre la prima Biennale del Libro d’artista campana, allineandosi così alle altre grandi città europee che da tempo danno visibilità a questa pratica artistica. Apristrada alla Biennale una prima manifestazione che si è tenuta nelle prime decadi autunnali “Aspettando la Biennale del Libro d’Artista” , presso una prestigiosa sede nel napoletano il neoristrutturato “Palazzo Merolla” sede istituzioneale della cultura e delle politiche sociali in Marano di Napoli, con il patrocionio del Comune e dell’Assessorato alla Cultura. Alla manifestazione hanno partecipato artisti provenienti da ogni parte del mondo. Il libro d’artista prende vita con le avanguardie artistiche del Novecento, è il futurista Fortunato Depero a renderlo oggetto d’arte e dargli la dignità di opera d’arte vera e propria , affermandosi così come espressione artistica.Il corpo del libro d’artista difficilmente si discosta dal formato libro tradizionale, mentre variano i sistemi di assemblaggio e di rilegatura oltre che alle dimensioni , si passa da pochi centimetri , come i libretti di 10×10 di Bruno Munari ad esemplari di grandezza monumentale.Nell’era dell’uomo videns vogliamo riportare l’attenzione sul fascino e sull’intimità che si crea gustandosi un libro, che va guardato, letto, annusato , sfogliato, azioni che si accentuano ancora di più con il libro di artista che si offre totalmente al fruitore che ne godrà pienamente stimolando vista, tatto e pensiero.Pezzi unici e rappresentativi di un percorso poetico-creativo personale ed irripetibile, uno spaccato del proprio essere e della propria storia.Poesia visiva fatta di strumenti e linguaggi diversi che vanno dal collage, alla pittura, dalla fotografia all’elaborazione digitale, il tutto assemblato e rilegato con abilità , creatività e mestiere, rendendolo così un must nelle arti applicate e delle arti contemporanee.

@@@@@@@@@@@@@@@@

—————————————————————————————————————————————–

Sarima Giha

partecipa al

con la presentazione in anteprima del libro d’artista “a web story”

e alcune immagini

una sfilata di moda

@@@@@@@@@@@@

LANDSCAPES


by Sarima Giha

una mostra in second life

dal 4 al 20 aprile 2010

allestimento di Velazquez Bonetto

Jourdain 143.21.640(Mature)-Diabolus Artspace

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Martha, Roberta, Maria Luisa

il laboratorio artistico m.l.grimani

via dante 26 monza

invita gli amici a visitare la mostra

“tre sguardi uno spazio”

che si inaugura

sabato 10 ottobre 2009 alle ore 18

gli sguardi sono di

IMG_3064

roberta beretta

sculture in sl

sarima giha

identità

martha meza

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

PROGETTO PASSWORD

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CULTURALE PASSWORD

28. agosto 2009 ore 18.00

Inaugurazione computergrafica & lettura & concerto improvvisato.

(28.8/6.9. 2009 martedi-sabato 17.00-19.00, domenica: 10.00-12.00)

Casa Strobele

Scala Telvana, 5

Borgo Valsugana

I-38051 Italia (TN)

Tel./Fax: +390461752710

Password è una stanza virtuale del web dove artisti di diverse discipline, provenienti da tutto il mondo, si incontrano per creare un comune progetto artistico. Il primario mezzo espressivo è ínternet. L‘idea è nata da quattro artisti austriaci: Heidi Inffeld, Beate Landen, Gabriele Foissner-Weinländer e Fredrich Moser. Password è un gioco con regole chiare, per cui ogni intervento / aggiornamento può essere rintracciato. Invece dei tradizionali strumenti gli artisti usano il personal computer per tradurre in immagini i testi dei poeti. Ogni immagine creata viene spedita via internet a tutti gli artisti partecipanti,i quali possono ancora intervenire creativamente sulle immagini modificandole e rispedirlenuovamente a tutto il gruppo.Adesso, nel 2008, il gruppo PASSWORD ha circa 58 membri che provengono da diverse discipline – letteratura, filosofia, musica classica, design industriale, arte elettronica, media-arte, pittura, scultura, ceramica, performance, fotografia e riescono a tradurre le loro precedentiesperienze artistiche nella nuova web-arte. Grazie mille a Paolo Oss Noser, Biblioteca di Borgo Valsugana, Sistema Culturale Valsugana Orientale.

artisti e poeti

Albertazzi Marco | Anaya Larios Rodolfo | Bargielski Zbigniew | Bodnar Robert | Brunner Christine |
Bujnicka Malgorzata | Castillo Susan | Chan Lily | Ciunowicz Beata | Coss Ingrid | Dobrovich Jörg |
Farrés Ramon | Faux Ernestine | Feng Lei | Flecker Kurt | Foissner Weinländer Gabriele | Friedrich
Lukas | Frodyma Teresa | Gadsden Renée | Ganglbauer Gerald | Grimani Maria Luisa | Grond
Walter | Hölbling Walter W. | Huber Rupert | Ichikawa Yuko | Inffeld Heidi | Jesse Emanuel | Kalantari
Bahman
| Landen Beate | Lipnicki Slawomir | Lopez Santos | Mateus Berr Ruth | Menhardt
Moje
| Mohoric Waltraud | Moran Daniel Thomas | Moser Friedrich | Moser Michael | Moser Theres
| O´Callaghan Ruth | Pötscher Gabriele | Ratulangie Dorine | Ratz Wolfgang | Rauch Stephan |
Sazdanovic Radmila | Schmitzer Stefan | Silveri Matthias | Skhirtladze Tatia | Strobele Charlotte
| Suko Petra | Sun Jing | Tinchon Herta | Trasatti Franco | Vidales Ibarra Aura Maria | Wächter
Dietmar | Wenzl Gerald | Wiesauer-Reiterer Heliane | Wolf Peter | Xu Xinshun BORGO 2009

fili.per webjpg

marco albertazzi – sarima giha

Le opere di Maria Luisa Grimani sono state realizzate in second life dal suo avatar Sarima Giha

per l’occasione Sarima presenterà una piccola antologia dal titolo “poems on line”  come libro d’artista . Per informazioni scrivere a mlgrimani@gmail.com

@@@@@@@@@@@@@

MALAGA ATELIER

sabato 13 giugno 2009

vedi programma http://malagatelier.wordpress.com/

sarima tra i fiori

Le cartoline di Sarima

————————–

domenica 11 gennaio 2009

alle ore 22

su ARENA Second Life

sarima giha

presenterà

“Il fogliomondo di Sarima”

allestimento di

CORE TATHAM


Comunicato

Su Arena call for artists presenterò il mio blog “Il fogliomondo di Sarima” come un’opera unica dedicata a Second Life.

E’ una grande opportunità per me  poter presentare in una visione unitaria, una città fantastica, sospesa nello spazio e ondeggiante, dove svettano immagini, parole e suoni. Una pagina in più per il mio “libro che suona che canta che balla”.

In questa fase il mio racconto si fa tramite tra il mondo reale e il mondo virtuale ed è un’opera in continua evoluzione. Non è ancora conclusa ma sta prendendo corpo sotto gli occhi di tutti.

Un blog  che si fa città, dove la protagonista Sarima racconta di sé ma molto degli altri, degli avatar, dell’arte, dell’architettura, della vita reale che si specchia inevitabilmente anche nel mondo virtuale nel tentativo di migliorarne la qualità ovunque essa si svolga.

Maria Luisa Grimani a.k.a. Sarima Giha

allestimento-in-corso

allestimento in corso



ARENA
Call for artists

these are the “artists” that will exhibit their works on EX.IT land

http://slurl.com/secondlife/Experience%20Italy%20NW/128/128/SLURL37
these will be published as your presentation on the social network di uqbar. media art culture
and at the exhibition Virtual Renaissance (Oct 21 2008 to Jan 07 2009 Florence-Italy).

questi sono gli “artisti” che esporranno le proprie opere
presso la land di EX.IT http://slurl.com/secondlife/Experience%20Italy%20NW/128/128/SLURL37
all’interno del network di uqbar. media art culture
e alla mostra Rinascimento Virtuale (21/10/08-07/01/09, Firenze- Italy.)

• 2LifePhotos associazione di fotografi (ChrisTower Dae)
• Akira Gonaikawa
• Alan Sondheim
• AVATAR ORCHESTRE METAVERSE (AOM) (Blaisedelafrance Voom)
• Bingo Onomatopoeia
• Biagio Francia (Aka Blaise de la France Voom)
• Bryan Oh
• Caterina Davinio
• Cheen Pitney
• Chi5 Shenzhou
• Cienega Soon
• Comet Morigi
• Dancoyote Antonelli
• DB Bailey
• Douglas Story & Desdemona Enfield
• Eifachfilm Vacirca
• Evaluna Sperber
• Evo Szuyuan
• Four Yip
• Frieda Korda
• Georg Janick (aka Gary Zabel)
• Giugiola and MariTer Auer
• Giuseppe Stampone
• Gretel Fehr
• Harper Beresford
• Helissa Halasy aka Elisa Laraia
• Holy888 Skjellerup
• Humming Pera
• Ichtyo Brome
• Kimberly Mirabeau
• Leif Inge (aka Gumnosophistai Nurmi)
• Lucian Iwish
• Man Michinaga con Second Front
• Marco Manray
• MillaMilla Noel – Luce Laval
• MosMax Hax
• Nathalie Fougeras
• Nicolas Sack
• Patrick Moya
• Sarima Giha
• Sasun Steinbeck
• Sca Shilova
• Selavy oh
• Shellina Winkler – Solkide Auer
• Stephen Beveridge aka Sowa Mai
• Stephen Venkam
• Therese Carfagno
• The CARP Group Events (Velazquez Bonetto)
• Wirxli FlimFlam

These are the links where find all the informations.
http://uqbar-mediaartculture.ning.com/
http://uqbararena.blogspot.com/
http://www.facebook.com/event.php?eid=36050864877

Sarima Giha ringrazia gli organizzatori Roxelo Babenco e arco Rosca

presenterà nell’ARENA le sue opere con una installazione creata da Core Tatham

la data verrà comunicata a breve

————————-

TIBET e SPIRITUALITA’

Sarimagiha è stata invitata tramite la Galleria Quintocortile di Milano ad una mostra curata da Ornella Garbin che si terrà nella Città di Cologno Monzese nella Villa Casati dal 29 novembre al 10 dicembre 2008.

La mostra è dedicata alla spiritualità del Tibet e il ricavato delle vendite sarà donato al Villaggio dei Bambini Tibetani, una ONG tibetana dedicata alla cura e all’educazione dei bambini e dei giovani rifugiati tibetani in India.


————————-

la Feltrinelli I Libri e Musica

Via Italia 41, Monza

Martedì 22 aprile ore 20.00

IL FOGLIOMONDO DI SARIMA

Opere di
Maria Luisa Grimani
Intervengono
Giuseppe Civati
Consigliere Regionale della Lombardia
Stefano Lazzari
Information and comunication technology specialist

Evento a cura di
Tommaso Correale Santacroce

Babele 2007

Una mostra di parole e immagini ispirate a Second Life.

Le opere sono realizzate in digitale dall’avatar Sarima Giha a.k.a. (also known as) Maria Luisa Grimani. Dopo una lunga esperienza di poesia visiva, segno-gesto e colore per costruire un “libro che suona che canta che balla”, Maria Luisa Grimani prosegue la sua avventura artistica introducendosi nel mondo virtuale di Second Life. Sui paesaggi scoperti vagabondando, l’artista appoggia i versi dei poeti a lei più congeniali e li integra all’immagine stessa.
E’ un work in progress che proseguirà pari passo con le tecnologie più avanzate. Lo strumento digitale ha una potenzialità tutta da riscoprire e l’artista si ripropone, memore degli insegnamenti dei suoi maestri, il grafico A G Fronzoni e l’artista Bruno Munari di agire nel rigore della ricerca e nella giocosità della scoperta.

Tommaso Correale Santacroce (a.k.a. Core Tatham) è autore e regista teatrale e uno scrittore nel web. Costruttore di oggetti, di frasi e di storie, si sposta facilmente dal pratico fare all’azione nei mondi virtuali. Realizza e organizza eventi (MalagAtelier), spettacoli (una ventina al suo attivo), installazioni (Parole Mobili). Gestisce il sito della Fondazione Giannino Bassetti in cui anche pubblica brevi frammenti teatrali. Tiene laboratori di scrittura e tecnica attorica. Si occupa dei nuovi linguaggi e dei social network nel web.

Stefano Lazzari (a.k.a. Stex Auer) ICT Manager. ICT specialist, da circa 15 anni si occupa di media digitali, dai primi processi di archiviazione e gestione dei contenuti (Archivio Grazia Neri, Bruno Mondadori) al management di progetti web (McDonald’s Italia, PriceWaterHouse Cooper, First Tuesday) alla realizzazione di soluzioni di comunicazione in Second Life.

Sarima Giha risiede e opera in Second Life, Tomcorsan Place, 235.167.32.E’ un avatar nato il 9 settembre del 2007.

Aveva uno scopo ben preciso per nascere in Second Life: far conoscere il lavoro artistico di Maria Luisa Grimani alle persone che per divertimento o impegno viaggiano in questo incredibile mondo digitale.

Una struttura portante, esposizione permanente creata dall’avatar Core Tatham, svetta verso il cielo con le sue poesie visive, frutto della collaborazione con i poeti di PasswordTerminata la sua prima missione, è partita alla scoperta del mondo virtuale entrando tra le pieghe dei paesaggi, delle sculture e degli oggetti creati dagli avatar, e collezionando una serie di snapshot come “prove d’artista”.

Nascono così nuove poesie e le sue prime “cartoline”, viaggi virtuali e mentali, descritte nel suo blog personale “Il fogliomondo di Sarima”, aperto per raccontare in Internet le sue esperienze.
La sua autobiografia, sempre in evoluzione, è un libro in carta scritto, illustrato e costruito a mano da Maria Luisa Grimani.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

  • Archivi

    • novembre 2014 (1)
    • marzo 2012 (1)
    • dicembre 2011 (5)
    • novembre 2011 (3)
    • ottobre 2011 (4)
    • giugno 2011 (4)
    • Mag 2011 (1)
    • dicembre 2010 (2)
    • novembre 2010 (5)
    • ottobre 2010 (6)
    • settembre 2010 (6)
    • luglio 2010 (1)
    • Mag 2010 (1)
    • aprile 2010 (3)
    • febbraio 2010 (2)
    • gennaio 2010 (3)
    • dicembre 2009 (3)
    • novembre 2009 (3)
    • ottobre 2009 (2)
    • settembre 2009 (2)
    • luglio 2009 (8)
    • giugno 2009 (7)
    • Mag 2009 (2)
    • marzo 2009 (3)
    • febbraio 2009 (3)
    • gennaio 2009 (13)
    • dicembre 2008 (4)
    • novembre 2008 (5)
    • ottobre 2008 (10)
    • settembre 2008 (10)
    • agosto 2008 (3)
    • luglio 2008 (2)
    • giugno 2008 (7)
    • Mag 2008 (9)
    • aprile 2008 (9)
    • marzo 2008 (16)
  • Categorie

    • amici (8)
    • antologica sarima (8)
    • arena call for artists (13)
    • art&poetry (11)
    • attualità (46)
    • cartoline (17)
    • colore (2)
    • cultura (13)
    • danza (1)
    • indovinello (11)
    • la città blog di Sarima (5)
    • landscapes (6)
    • Libro (15)
    • libro d'artista (7)
    • panirlipe e i suoi amici (12)
    • personaggi (9)
    • poesia (49)
    • varie (1)
    • web opera (12)
  • Pagine

    • “Oggi sciopero contro il DDL Alfano”
    • avviso
    • le mostre di Sarima Giha
    • percorso artistico, e-mail

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: